top of page

MOTOPOMPA AUTOADESCANTE PER ACQUA

Guida alla scelta - Cosa sapere sulla pompa per acqua

Le varie specifiche tecniche da consultare e le molteplici caratteristiche da valutare possono rendere complicato effettuare la scelta di una motopompa.

Io e il mio staff, con l’obiettivo di guidarti nell’ acquisto di una nuova pompa per acqua o motopompa, abbiamo creato questa semplice guida per aiutarti, semplificando alcuni termini tecnici e offrendo una panoramica generale sugli utilizzi e le peculiarità dei vari modelli.

Ricorda che potrai sempre contattarci e parlare direttamente con noi per qualsiasi richiesta o informazione.


1.Indicazioni generali sulle motopompe.

1.1.Cos'è una motopompa?


La motopompa o pompa a scoppio è un dispositivo meccanico che permette di spostare l’acqua da un punto di prelievo (o aspirazione) ad un punto di uscita (o mandata), utilizzando l’energia ricavata dal funzionamento di un motore a scoppio.

​Parliamo quindi di un prodotto che permette di spostare grandi quantità di acqua in assenza di corrente elettrica, con motori a 2 o 4 tempi che possono essere alimentati a benzina o a diesel. Le pompe acqua alimentate a diesel sono generalmente più rumorose e utilizzate per sessioni di lavoro prolungate, mentre le pompe acqua benzina sono utilizzate per sessioni più brevi e sono molto più silenziose.

​Sono di rado installate in postazione fisse e, proprio per aumentarne la praticità, sono costruite in modo da ottimizzare peso e dimensioni, in modo da renderla facile da spostare e posizionare ove se ne renda necessario l’utilizzo.

Per la costruzione vengono utilizzati materiali leggeri e con altissime prestazioni ( lega di alluminio e tubolari in acciaio ) e necessitano di poca manutenzione che, se eseguita secondo le regolari indicazioni, permette di mantenerne l’efficienza nel corso del tempo.

​Al giorno d’ oggi i produttori di pompe continuano a innovare e migliorare questo tipo di prodotto, in modo da adattarsi e rispettare gli standard di sicurezza necessari anche in contesti abitativi e domestici, nonché’ migliorarne prestazioni e praticità di utilizzo.

Vedi qui le motopompe disponibili nel nostro catalogo


Motopompa Rato Autoadescante per spostamento grandi quantità di acqua
Esempio di motopompa

1.2. Tipologie di pompe: di superficie o sommersa

Con il passare del tempo, le necessità comuni per il trasporto, il trasferimento e l’utilizzo dell’acqua hanno reso necessaria la costruzione di diverse tipologie di pompe, specifiche per caratteristiche intrinseche legate alla posizione di lavoro della pompa, alla profondità di pescaggio e al tipo di acqua da trattare.

​Per esempio, pensando alla posizione della motopompa, possiamo considerare:


  • Motopompe di superficie: questo tipo di pompa acqua permette di prelevare il liquido restando posizionata in superficie e può essere utilizzata se il punto di pescaggio non supera i 7/8 m. di profondità. Il prelievo viene effettuato tramite un tubo che porta l’acqua all’interno della pompa per farla fuoriuscire da un altro tubo (di mandata). Pratiche da utilizzare, compatte e affidabili.

  • Pompe sommerse: questo tipo di pompa acqua va utilizzata quando il pescaggio è a grandi profondità (dai 7/8 m.) e funziona sfruttando la pressione creata dall’acqua attorno a se. Lavorando in profondità, risulta essere più silenziosa rispetto alle pompe di superficie.


1.3. Specifiche tecniche per motopompa autoadescante

Per valutare l’acquisto di una motopompa occorre conoscere alcune caratteristiche principali, per poter comprendere se la pompa acqua può soddisfare le esigenze relative all’utilizzo che ne desideri fare.


  • Profondità di aspirazione: la distanza massima tra la pompa e il punto di pescaggio

  • Prevalenza: il dislivello massimo tra la pompa e il punto di mandata

  • La motorizzazione: motore diesel per utilizzo intensivo, motore benzina per uso frequente o occasionale

  • La lunghezza del tubo di mandata: la lunghezza del tubo di uscita dell’acqua può determinare delle perdite di carico

  • La pressione: in caso in cui la pompa alimenti o azioni determinate apparecchiature che richiedono un valore minimo di pressione

  • La portata: la quantità di acqua che la pompa è in grado di movimentare in un periodo di tempo (solitamente litri al minuti o metri cubi all’ ora)

  • Il tipo di acqua da trattare: la presenza di detriti, solidi o sostanze particolari nell’ acqua (acque chiare, nere, sostanze chimiche, ecc…)